Questo Natale mi sono proprio sbizzarrita e poichè la neve non è proprio caduta, per me Natale non è ancora finito!
E allora … eccomi che frugo tra i mille schemi natalizi che occupano l’armadio in sopplaco e mi diverto a realizzare questi “verosimili” panettoni con tanto di canditi e uvette: maglia bassa a uncinetto di colore cacao per la parte esterna e un bel giallo che ricorda l’impasto per la parte interna. Uvetta e canditi dai colori fluoroscenti realizzati con dei pippiolini!!!Ed ecco servita una valanga di panettoni realizzati a uncinetto che potranno essere un divertente e simpatico centro tavola 🙂
Sono carini vero? Penso di utilizzarli come centro tavola il prossimo Natale con candele, agrifoglio e altri decori oppure di distribuirli per casa… sempre che me ne rimanga qualcuno 😉
Mi è sempre piaciuto il panettone! Soprattutto mangiarlo e allora ecco la ricetta della scuola di cucina che ho frequentato qualche anno per realizzarlo in casa. Non è tanto diffcile, certo occorre avere tempo ma sono scdenze ben programmabili e il risultato è eccezionale. Ecco la ricetta:
Ingredienti per circa 7 panettoni da 500 grammi:
BIGA
- gr. 400 farina forte manitoba
- gr. 250 acqua a temperatura ambiente
- gr. 10 lievito di birra fresco
Preparo la biga e lascio lievitare a temperatura ambiente per circa 12 ore. Se voglio aumentare il tempo lo metto in frigorifero a una altezza media anche per 16 ore
IMPASTO
- gr. 1000 farina forte manitoba
- gr. 450 latte intero
- gr. 400 zucchero
- gr. 250 burro morbido
- gr. 50 lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio malto
- gr. 500 tuorli d’uovo (circa 15 rossi)
- gr. 20 sale (nell’uovo)
- aroma bacca di vaniglia
- gr. 400 uva passa
- gr. 200 arancia candita
- gr. 100 cedro candito
GLASSA (da dividere per 10)
- zucchero semolato gr. 300
- albume gr. 150
- nocciole tritate gr. 100
- mandorle con la buccia tritate gr. 200
- miele 1 cucchiaio
mandorle intere e granella di zucchero
Inserisco la biga precedentemente preparata nel recipiente. Aggiungo gli ingredienti in sequenza (tranne vaniglia)
e impasto a velocità bassa e poi aumento la velocità. L’impasto deve risultare colloso. Aggiungo la vaniglia e impasto ancora. Aggiungo infine uvetta e canditi e finisco l’impasto. Prendo un pezzo di burro (circa 100 gr) e lo sciolgo al microonde. Lo metto in una pirofila e lo lavoro ancora prendendolo e lasciandolo andare (dal basso all’alto e viceversa). Lo divido in porzioni da 550 gr. Per un panettone da 500 gr.
La teglia dove appoggio le formine di carta deve essere tiepida in modo da favorire la lievitazione. Lasciare l’impasto fino a quando non raggiunge l’altezza un dito sotto il margine superiore della formina (1 notte quando prima ho acceso il forno a 100* per circa 40 minuti.
Se si desidera si procede con la glassa che va stesa in centro e cola spontaneamente
Quando pronto si inforna a 160° per circa:
– 30/40 minuti per panettoni da 500/600 gr.
– 20 minuti per panettoni da 300 gr.
– 60 minuti per panettoni da 1000 gr.
Pingback: Panetun’Night | …
Bellissimi, brava. Ti ho conosciuta grazie al contest di Abilmente. Ho cercato di “repinnare” la tua immagine, ma ho combinato qualche guaio, così ho deciso di scriverti sul blog e di ricevere i tuoi aggiornamenti. Non vedo l’ora.
A presto
grazie mille dei complimenti! sono un’ottima idea x regalare a natale il Panettone ;)))
vorrei tanto,avere lo schema 🙂
ciao Daniela!
ecco lo schema originale del Panettone che vedi. Ho preso spunto da un inserto di Mani di Fata di qualche anno fa…
Buon lavoro 🙂
ma grazieeeeeeeeeee 🙂